Togliere un neo è necessario quando esso diventa un rischio per la nostra salute.
I nevi, meglio conosciuti come nei sono una presenza normale in tutte le persone, e si possono trovare in tutto il corpo.
Nella maggior parte dei casi, sono innocui, tuttavia, alcuni di essi presentano un elevato rischio di evolversi in tumore della pelle e devono essere rimossi da un chirurgo dermatologo.
Quando togliere un neo?
La rimozione del neo potrebbe essere necessaria quando vi sono segni di un possibile sviluppo di una neoplasia (termine che indica una massa di tessuto che cresce in eccesso e in maniera scoordinata rispetto ai tessuti normali).
I cambiamenti nell’aspetto dei nevi possono essere indicatori di un eventuale sviluppo “maligno”.
Il cambiamento può essere nel colore, nella dimensione, nella forma o nella trama. In generale, qualsiasi cambiamento si noti desta sempre qualche sospetto e dovrebbe essere attenzionato dal dermatologo di riferimento.
Tra i possibili segnali di una crescita cancerosa che potrebbe richiedere la rimozione troviamo:
– Asimmetria del neo;
– Bordi mal definiti, frastagliati o irregolari;
– Colore disomogeneo;
– Dimensioni pari o superiori a 6 mm;
– Nuove formazioni;
– Aspetto cambiato rispetto al passato.
Diagnosi tramite visita dermatologica con dermatoscopia o mappatura dei nei
Se l’aspetto di un neo è cambiato, è importante programmare uno screening con un dermatologo.
La dermatoscopia, o mappatura dei nei, è un esame diagnostico non invasivo e indolore che permette al medico di visionare in modo accurato il neo anche al di sotto dello strato più superficiale della pelle.
Il dermatologo può anche prelevare del tessuto tramite biopsia su eventuali nei sospetti, per determinare la presenza di cellule tumorali e decidere di rimuoverli come misura preventiva.

Trattamento ed asportazione
Togliere un neo è una procedura semplice, che permette di tornare a casa lo stesso giorno del trattamento, e si effettua con anestesia locale.
In base alla profondità del neo, si procede con un’escissione, ovvero tramite la rimozione totale del tessuto. In genere non sono necessari punti, poiché i nei vengono rimossi a livello della pelle, ma in caso di azione in profondità possono essere necessari alcuni punti.
Ad intervento concluso, il paziente può riprendere la routine giornaliera, facendo attenzione a non sfregare la zona fino alla completa guarigione della ferita.
In caso di dubbi o preoccupazioni, rivolgiti al nostro studio dermatologico in viale Europa, 159 Alcamo oppure contattaci e prenota una visita al num. 338 6338502
Presso il mio studio di Alcamo sono a tua disposizione per discutere e per individuare le migliori soluzioni a questa particolare condizione. Contattami al num. 338 6338502
Una risposta
Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!